PROGRAMMA
Proprietà chimiche e fisiche e caratteristiche tecnico-commerciali di quarzi, granati, tormaline, spinelli, giade, ambra, avorio, corallo e altro ancora.
Trattamenti e sintesi delle gemme di colore : come identificarli e classificarli correttamente.
Cenni sulle tecniche analitiche avanzate con esempi pratici.
Esercitazioni pratiche per acquisire sicurezza nell’identificazione delle gemme di colore. Durante le esercitazioni ogni allievo ha a disposizione strumentazione (microscopio, lente 10X, rifrattometro, bilancia idrostatica, lampada UV, spettroscopio, calibro Leveridge) e gemme-campione naturali, sintetiche e trattate.
Alla fine del corso l’allievo è in grado di rilevare correttamente i dati necessari per l’identificazione corretta dei materiali gemmologici.
Il superamento dell’esame finale (dopo la partecipazione ai tre moduli 1°, 2° e 3° livello colore) è della durata di due giorni e permette di ottenere il Diploma di analisi gemme di colore CISGEM